giovedì 29 luglio 2010

NODO MARGHERITA





Il nodo margherita nella nautica a vela e a motore,ha una importanza e una utilità notevoli.Si utilizza prevalentemente per accorciare una cima troppo lunga o per eliminarne la parte fortemente rovinata,(mai tagliare una cima logora, l'intera struttura sarebbe pregiudicata, e' meglio utilizzare questo nodo che rende inoperativa la parte rovinata) io lo uso in mare,anche per il recupero in "equilibrio" di tubi,corpi morti,oggetti voluminosi e simili. Studiatelo bene e memorizzatelo insieme agli altri che troverete nel sito...

martedì 27 luglio 2010

LA',DOVE OSANO LE PALAMITE...


Sono Arrivate! Mi ha scritto ieri il buon Albino,l'emozione adrenalinica si percepiva anche attraverso la email. Le apettava, le aspettavamo oramai da mesi e sono moltissime -a detta del buon Albino- meraviglioso carosello di bestie in caccia, "arrivavano da ogni lato, sopra, sotto, a migliaia..."Sono certo che Albino conserverà nella memoria questa meravigliosa giornta di caccia che ha voluto e realizzato nonostante i muri di acqua sotto forma di onde gigantesche formate dal maltempo.Il tutto nella massima sicurezza e con un compagno di pesca in superficie.

lunedì 26 luglio 2010


La cicala di mare o "Magnosa"(scyllaridaes latus) è un decapodo della famiglia dei crostacei.E' uno dei crostacei più grandi del mare mediterraneo, raggiunge infatti i 45 cm di lunghezza per un peso che sfiora i 2 kg.La si puo' catturare a profondità accessibili a tutti, la cattura non comporta difficoltà,basta afferrarla dal dorso con mossa fulminea e sicura.
Io la cucino cosi': soffriggere un po' di olio ,aglio e peperoncino, aggiungere pomodoro con un po' di timo, infine mettere la cicala in pentola, coprire e lasciare cuocere...il risultato è garantito,Dimenticavo! accompagnare le linguine al sugo di cicala con del buon vino bianco fresco...

mercoledì 21 luglio 2010

Sarago Catturato in tana


Il sarago e' uno dei pesci più comuni nel mare mediterraneo,è una preda molto ambita dai subacquei e dai "cannisti" grazie alle sue prelibate carni.E' uno sparide e puo' raggiungere la lunghezza di 40 cm. per 2 kg di peso.Si pesca in tana utilizzando una arma corta armata di fiocina o all'aspetto con fucile lungo e asta leggera.Per localizzarlo basta andare in una zona dove ci siano ricci di mare dei quali si cibano grazie alla loro speciale dentatura.(io sto molto attento anche ai loro escrementi, segno tangibile della loro presenza).

GLI ANNI PASSANO,LA PASSIONE SFRENATA CONTINUA..



Le date durante le quali sono state scattate queste foto sono diverse,passano infatti tra l'una e l'altra, almeno 13 anni.I soggetti sono invece gli stessi.
Anche io come mio figlio ho ereditato la passione per il mare e l'immersione subacquea da mio padre,provetto sub e scarso pescatore.Scoprii la sua maschera in una vecchia sacca in garage,era oramai in disuso, la provai ed era tremendamente grande, si allagava velocemente e potevo godere delle bellezze sottomarine solo per pochi miseri secondi, brevi attimi che precedevano tosse e conati, mi riprendevo, la svuotavo e via, di nuovo, all'infinito....

lunedì 19 luglio 2010

Un confronto con il mare, consapevole e attento...

La stagione e' iniziata ormai da settimane e proprio questa mattina ho appreso la notizia di un terribile naufragio con vittime nel mare della Sardegna.Questo mi ha fatto pensare.L'errore che spesso si fa e' la sottovalutazione delle possibilita' di incidenti causati spesso da imperizia e da leggerezza da parte del navigante.L'errore principale e' quello di pensare sempre all'uscita in mare e mai al rientro!Basti pensare che molti marinai escono in mare con la benzina contata, con la batteria di accensione scarsamente carica"tanto se carica da sola mentre camminamo!" pensano...Mai e dico MAI ci si informa sulle reali previsioni del tempo delle ore a seguire,si portano spesso bimbi a bordo senza il salvagente.. per Bimbi-Appunto-! I razzi sono scaduti o mal tenuti(una confezione di razzi anche se nuova, teme l'umidità)Insomma scarsa capacità di valutazione,io frequento quasi giornalmente, per le mie uscite in mare,il porticciolo di Foce Verde e credetemi, ho spesso la tentazione provare a impedire a certi "marinai della domenica" di uscire in mare in certe condizioni, anche perchè questi ultimi, sono gl stessi che di lì a poco, tenteranno di investirmi mentre sono immerso per la mia battuta di pesca, scambiando il pallone segna sub per una boa attorno alla quale fare lo "slalom".Anni fa pescavo a Palmarola con mio fratello sulla secca "zirri" effettivamente un pò lontana dalla costa, ma tutti e due pescavamo vicini e con due palloni arancio fluo e bandiera smisuratamente grande, rossa con banda diagonale bianca, ero sul fondo e cacciavo saraghi, improvvisamente vengo investito da una nuvola di mangianza "ecco la ricciola penso" ma nulla, riemergo e la prima cosa che vedo e la carena in vetroresina di un enorme yacht che si era fermato a pochi centimetri dalla mia faccia solo grazie a mio fratello che era rimasto in superficie(in certe situazioni "fonde" peschiamo in due con un solo fucile) egli aveva attirato l'attenzione del comandante della grande barca solo sbracciandosi e urlando a squarciagola, senza questo provvidenziale intervento, non sarei qui a scrivere...PRIMA DI USCIRE IN MARE, AVVISATE SEMPRE QUALCUNO,FAMILIARE O CONOSCENTE,INDICANDO DOVE ANDRETE A PESCARE,BASTA UN SMS.INFORMATELO SU QUANTO TEMPO STARETE IN MARE,IN MODO CHE, SE CE NE FOSSE BISOGNO, POTRA DARE AL VOSTRO POSTO L'ALLARME,OPPURE SEGNATEVI IL NUMERO DI EMERGENZA 1530,E' IL NUMERO DELLA CAPITANERIA DI PORTO SERV.. EMERGENZE IN MARE...

giovedì 15 luglio 2010

Wahoo pescato in oceano dal nostro socio Luca


Questo predatore,dai denti affilati come rasoi, si pesca prevalentemente in oceano, al largo e dove l'acqua e' più BLU.
Ha carni gustose se consumato crudo, si distingue per la sua caratteristica livrea argentea che però svanisce non appena fuori dall'acqua. Catturarlo non e' facile, e' un pesce sospettoso che arriva inaspettatamente. Si caccia con armi molto lunghe armate di arpioni snodabili, i quali garantiscono tenuta certa.La sua reazione, una volta arpionato, e' esplosiva e potente.La faccia soddisfatta del nostro Luca dice il resto...